Un viaggio nella storia inconsueto che guarda ai fatti accaduti con sguardo molteplice: il libro non riguarda solo la nostra storia, ma affronta tematiche proprie della sociologia e della psicologia, oltre a porsi e porre domande anche di natura etica.
Yuval Noah Harari non si limita, infatti, a raccontare la storia; svela i legami tra epoche e fenomeni e, soprattutto, illustra come si è compiuta l'evoluzione dell'homo sapiens, da animale insignificante a terrore dell'ecosistema.
La prima parte sulla rivoluzione cognitiva é forse la più suggestiva e la domanda: "cosa sarebbe accaduto se quella dei Sapiens non fosse rimasta l'unica specie del genere Homo?", in qualche modo attraversa tutto il libro.
Harari non nasconde il suo pensiero e le sue opinioni sui fatti che racconta. E questa sua modalità trasparente è uno dei punti di forza del libro. Si può non essere sempre d'accordo con le sue conclusioni, ma i temi e i percorsi che suggerisce stimolano continue riflessioni, proponendo di guardare alle cose che ci sono capitate e che stanno accadendo con spirito critico, attivando nel lettore la forza dell'immaginazione, che è descritta come il vero segreto del successo del Sapiens.
Una bella scoperta.
Saggio che si ripromette di ricostruire l'evoluzione dell'homo sapiens dall'origine ad oggi. Lo scopo è sicuramente raggiunto ma incappando in due difetti difficili da sopprimere in un libro che vuole essere così ampio: 1. ha delle parti noiose, in cui la parola non aggiunge informazioni 2. Harari trae delle conclusioni dandocele per logiche ed inevitabili mentre ogni tanto non lo sarebbero affatto.
Ho preferito sicuramente Homo Deus in cui i difetti sopra riscontrati sono accettabili in quanto ci si lancia nel futuro.
Libro comunque interessante ma se si vuole capire la storia dell'homo sapiens bisogna studiare un po' di più, questo é un bigino che compie inevitabili scelte di parte nella selezione delle cose da dire e nell'approssimazione del ragionamento invalidando la visione storica e la propria argomentazione.
Ottima lettura per ricostruire l'evoluzione del genere umano dal punto di vista socioantropologico (non so se dica così, mi scuso se sbaglio). Utilissima per farci riflettere e per ridimensionare il delirio di onnipotenza del genere umano che oggi serpeggia non tanto nascostamente: altro che dei, siamo un punto poco significativo nell'evoluzione della specie, e se proprio vogliamo ritenerci degli dei, siamo peggio degli dei dell'Olimpo greco, capricciosi, irresponsabili e insoddisfatti, quindi pericolosissimi per il nostro stesso genere umano.
Mi piace leggere saggi, questo è uno dei più interessanti che abbia letto ultimamente, peccato che il momento non sia stato propizio alla lettura e me lo sia trascinato per mesi.
Con ancora fresco il ricordo di "La straordinaria storia dell'uomo" del duo Angela, letto anni fa, ho iniziato la lettura di "Sapiens". Molto interessante e istruttiva la parte scientifico-antropologica, aggiornata alle ultime scoperte che sparigliano le carte di quello che ritenevo di sapere. Abbastanza noiosa invece, ma credo per demerito mio, la voluminosa analisi socio-economica, all'interno della quale l'autore inserisce il discorso sui fenomeni religiosi e le religioni monoteistiche. Ecco su questo avrei qualcosa da ridire, ho trovato il tutto ricco di luoghi comuni, antichi preconcetti e nessun cenno al radicale cambiamento portato dal Concilio Vaticano II, che ha segnato una svolta importante nel discorso teologico cristiano, ma anche ebraico e musulmano. A questo proposito mi piacerebbe assistere al dialogo tra Harari e il card. Ravasi nel famoso "cortile dei gentili"
https://www.cortiledeigentili.com/chi-siamo/il-cortile/
Sono sempre del parere che che occorre aggiornarsi, non solo scientificamente
Finale da fantascienza distopica, decisamente poco credibile
Un libro eccezionale che spiega come l'Homo Sapiens sia diventato il padrone del mondo in cui vive. La chiarezza e la lucidità della scrittura lo rende un libro di divulgazione, la professionalità dell'autore lo qualifica come libro scientifico
...Continua