Acquisto sbagliato. Ogni tanto mi lascio andare senza fare tanta attenzione a quello che compro: a volte va bene, a volte meno. Questo testo è piuttosto tecnico, scritto in maniera semplice ma pur sempre di concetti tecnici si parla. Va benissimo, immagino che vada benissimo a chi cerca un testo per conoscere alcuni concetti di fisica scritto in maniera semplice. Io mi aspettavo un tipo di divulgazione un po' più letteraria e narrativa. Errore mio.
...ContinuaMai letto un libro di astronomia che richiedesse meno conoscenze scientifiche di questo. Hawking è proprio un maestro della divulgazione scientifica. Consigliato a chi è interessato alla scienza ma teme libri "noiosi" e/o eccessivamente tecnici…
Storia: Le molteplici teorie scientifiche elaborate nel tempo x interpretare correttamente l'universo...i buchi neri luoghi dove il tempo finisce o inizia...il principio di indeterminazione x tutti...La nuova frontiera della fisica quantistica...Dal big bang al big crunch (la grande implosione) Quale futuro x l'umanità o meglio per l'universo che conosciamo alla luce delle ultime scoperte ed interpretazioni? L'uomo essere che può pensare ed interpretare se stesso e l'universo...Le dimensioni del tempo...la fisica moderna e le sue contraddizioni…
Bello 5 stelle
Solo due volte in tutta la vita ho pianto la scomparsa di una persona famosa.
L'altro era Giovanni Paolo II.
Uno splendido libro per chi vuole avvicinarsi ai misteri della fisica e dello spazio. Stephen Hawking fa un ottimo lavoro nell'illustrare in modo semplice e comprensibile temi estremamente complessi, riuscendo almeno a farci afferrare i concetti generali. Alcuni aspetti restano difficili da afferrare senza una preparazione adeguata sulla materia, ma pagina dopo pagina sale la curiosità di scoprire i misteri dell'universo che ci circonda. Un esempio da seguire per i testi di divulgazione rivolti al grande pubblico.
Il fine ultimo della scienza è quello di fornire una singola teoria in grado di descrivere l'intero universo
...ContinuaPremetto che per leggerlo e capirlo e sufficiente il sette in fisica preso al liceo, Stephen Hawking oltre a tutte le sue qualità scrive o detta, diciamo pensa va in maniera elementare, tanto che ti prende per mano e tutto ti fa capire! Notevole il capitolo 8, praticamente un time-lapse del nostro Universo dalla sua nascita col big-bang alla sua morte dentro un buco nero (forse), il tutto raccontato molto meglio di quanto non abbia mai fatto Piero Angela ;-)
In quanto Credente, Cristiana, Cattolica, Praticante mi piace sottolineare alcuni passaggi nei quali l'ateismo di Hawking viene meno (li trovate in "citazioni" qui affianco), un modo per pararsi le spalle, mbah?
Eccellente la frase finale:
"Perché noi e l'universo esistiamo? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremo la mente di Dio*
*maiuscolo nel testo originale