Barbero e Angela insieme, praticamente la goduria all'ennesima potenza. Fantastico dialogo storico che racconta l'Italia nel tempo per scoprirci e riscoprirci. Pregi (molti e insospettabili) e difetti (di cui ancora non ci liberiamo). Ottimo!
Molti ricordano le noiose lezioni di storia a scuola, piene di nomi e di nozioni da mandare a memoria per rimediare almeno la sufficienza. Qui siamo lontani anni luce: Angela e Barbero ci portano dietro le quinte delle grandi battaglie e delle vicende di re, regine e condottieri, per farci vedere come vivevano i nostri antenati, come mangiavano, lavoravano, crescevano, morivano e smontano alcuni luoghi comuni entrati nell'immaginario collettivo negli ultimi due secoli relativamente ai secoli "bui" e primitivi del passato.
...ContinuaEsiste un gioco da tavolo bellissimo che si chiama Through the Ages. Rientra fra i gdt di civilizzazione, in cui compito dei giocatori è prendersi cura della propria civiltà e farla crescere, era dopo era. In pieno mood storico ne ho approfittato per leggere questo libro dello zio Piero, che mi aspettava da un po’ sullo scaffale.
Vengono presi in considerazioni alcuni fatti della vita quotidiana negli ultimi duemila anni, gli stessi toccati anche dal gioco. Si parla di cibo, viaggi, famiglia, sessualità, religione, mobilità sociale.
Ne consiglio la lettura davanti a un camino, anche finto (Netflix può venire in soccorso). Funziona anche letto ad alta voce, per condividere alcune curiosità con la propria morosa spiaggiata sul divano.
...ContinuaIl volume affronta diversi aspetti della vita quotidiana in varie epoche storiche.
La struttura è tale per cui ogni capitolo affronta un determinato argomento (religione, cittadinanza, alfabetizzazione, etc...) cogliendone gli aspetti significativi in periodi storici diversi, che non sono sempre gli stessi per ogni argomento.
Questo, unito alla forma che si presenta come di dialogo tra Angela e Barbero, può far apparire l'opera un po' disorganizzata e priva di un filo logico coerente. Se da un lato si ha questa impressione, la forma di dialogo lo rende di più semplice comprensione, come se il lettore stesse assistendo ad un episodio delle trasmissioni di Angela.
Indubbiamente interessante su piano degli argomenti trattati, arricchiti di aneddoti volti a confutare luoghi comuni che si danno spesso per assodati, a volte risulta forse un po' troppo semplicistico, lasciando il lettore con la voglia di saperne di più.
Cosa che se risulta in uno stimolo ad approfondire ulteriormente gli argomenti, non è necessariamente negativa.
E' un libro che ti porta ad essere seduto in mezzo a Piero Angela e al Prof. Barbero a sentire di storia e di persone che hanno vissuto il nostro mondo nel passato.
Una menzione particolare va alla conclusione, un pezzo da leggere e da insegnare nelle scuole italiane. Bellissimo e molto intelligente, mi raccomando di non saltarla.