Freakonomics è una sorta di saggio sulle potenzialità dei numeri, cosa essi ci dicano in realtà, e come si possano sfidare le convenzioni e il "sentito dire".
Lettura scorrevolissima, organizzato in due parti fondamentali:
la prima consiste nei i capitoli principali, in cui si espone il problema con relativa indagine, la seconda consistente in estratti da articoli di giornale e post sul blog degli autori.
Un testo argomentativo, consigliato per chi magari vuole iniziare a capire ed approfondire la Statistica come scienza per capire il mondo che ci circonda.
Un libro che dà una chiave di lettura tra le righe della realtà e dei luoghi comuni. Mette al centro i dati per esaltare l'informazione e la cultura. Forse a volte un pochino ripetitivo, ma sicuramente si può definire un libro dal quale prendere spunto per riflettere sulla realtà circostante cambiando punto di vista.
...Continuaspettacolo...Come risolvere problemi in modo non convenzionale, come pensare cercando di utilizzare la propria testa, come scoprire che non tutto quello che ci viene propugnato, ha sempre un senso. Come capire che sta a noi prenderci la briga di comprendere e sopratutto scegliere quali informazioni meritano e quali vanno lasciate andare...Gran libro
...ContinuaUn nuovo modo di fare affari ed impresa...
non mi ha lasciato gran che.
Mi aspettavo curiosità statistiche più sottili e sorprendenti, invece gli autori si limitano ad applicare strumenti statistici standard a contesti insoliti, senza che necessariamante le conclusioni siano insolite o controintuitive. Comunque scorre piacevolmente e ci sono spunti interessanti qua e là.
...Continua