Questo volume è una trilogia, composta dai primi tre libri della serie sull'inquisitore Nicolas Eymerich. Mi è piaciuto molto e la narrazione (che spazia tra passato, presente e futuro), anche se a volte è un po' complessa, è di grande spessore e nulla è lasciato al caso. Non credo sia facile riuscire ad incastrare con successo tre periodi temporali diversi. Eymerich, inoltre, ha un carisma particolare e, anche se a volte tutto gli gira un po' troppo per il verso giusto, ho trovato che sia un personaggio magnetico ed affascinante.
...ContinuaE' il primo libro che leggo di questo autore e quindi non mi sono fatta un'idea precisa del suo stile anche perche'questo suo libro mi ha lasciato un po' perplessa:'idea e' originale ma la narrazione su tre piani temporali diversi mi ha confuso più volte (ed ha reso meno fluida la narrazione) così come tutte le varie spiegazioni"scientifiche" (le prime pagine zeppe di termini non facilmente comprensibili indurrebbero all'abbandono della lettura)....inoltre, essendo il primo di una serie alcune vicende vengono lasciate in sospeso.
Mi ha incuriosito (e quindi leggerò almeno il secondo volume della serie) ma non convinto fino in fondo.
NICOLAS EYMERICH, INQUISITORE - Evangelisti rappresenta un futuro possibile che è metafora del medioevo (e viceversa) parlando a nuora perché suocera intenda del nostro presente. Uno straordinario affresco storico-fantascientifico il cui senso affonda nelle radici del nostro soccombere. Da leggere.
LE CATENE DI EYMERICH - Evangelisti abbozza un futuro inquietante per la nostra umanità, alterata geneticamente e decimata da esperimenti biologici di stampo xenofobo che hanno radici in vari segmenti del nostro passato. Intrattenimento intelligente e di buona qualità, ma un po' più routinario del solito.
IL CORPO E IL SANGUE DI EYMERICH - Un Evangelisti scatenato ci propone un Eymerich i cui compromessi porteranno ad estreme conseguenze nel nostro futuro in un'avventura più politica e inquietante del solito. Il finale forse è scontato, ma non più della fine cui è destinato il genere umano se non cambia rotta. Brillantemente jettatorio.
...ContinuaI primi tre romanzi del ciclo di Nicholas Eymerich inquisitore riuniti in un unico volume da Mondadori con l’aggiunta del racconto ‘O Gorica, tu sei maledetta’. Valerio Evangelisti si muove sulle linee del meticoloso racconto storico e lo lega al genere fantascientifico. Due mondi che procedono paralleli ma che a volte si fondono. Il protagonista è una figura storica scomoda, santificato proprio in virtù della sua foga come persecutore di eretici, un antieroe analizzato impietosamente e profondamente come nel caso del suo rapporto di fascino, ripudio e utilizzo della tortura. Un inquisitore convinto che la chiesa nell'alto medioevo sia l'unico baluardo contro il caos e la violenza e che si serve dei mezzi più biechi per arrivare ai suoi propositi, debellando culti eretici e pagani. Le storie in parallelo ci raccontano di universi parallelli, di scoperte incredibili che permettono futuri alternativi perfettamente coerenti. Il gioco che fa l'autore con la storia governata in maniera sempre così accurata è estremamente godibile. Libri aperti che portano ad approfondire gli argomenti trattati e presentati con punti di vista originali. Eymerich si può seguire e sforzandosi lo si può anche comprendere ma non si può certo amare e in questo sta molto della sua unicità.
...ContinuaI primi 3 romanzi del ciclo di Eymerich. Un detective in versione medievale, con atmosfere noir e forti richiami fantascientifici. Mi piace lo stile, la teoria degli psitroni e quindi la parte "fanta-scientifica" è abbastanza interessante (anche se fasulla e di pura fantasia la trovo indovinata). Non mancano i colpi di scena a ritmi serrati. Viene raccontato l'essenziale senza che ci si dilunghi troppo in inutilità, e proprio per questo trovo che ti tiene incollato alla lettura. Mi è piaciuta l'idea di raccontare ed intersecare tra loro diverse storie ambientate su piani temporali differenti, che hanno fatti in comune e si condizionano una con l'altra....interessante come idea secondo me Lo consiglio
...Continua