Il dvd.
Come amano gli italiani? Esiste l’erotismo, esiste l’amore in un paese dove convive la Chiesa Cattolica con i suoi precetti e la televisione più scollacciata d’Europa? Lo scrittore Antonio Scurati attraversa l’Italia da nord a sud e intervista i ragazzi all’uscita del liceo Parini di Milano, un gruppo di giovani dell’estrema destra romana, un frate francescano, vecchie coppie di coniugi, estremi difensori della famiglia e della tradizione che partecipano al Family day ed altri ancora. Ne emerge naturalmente un’Italia cambiata nei costumi e nelle idee, ma in fondo ancora piena di incertezza e soprattutto di contraddizioni. Il documentario “La stagione dell’amore” è ispirato a “Comizi d’amore”, un film-inchiesta di Pier Paolo Pasolini sulla sessualità in Italia a cavallo tra il 1963 e il 1964. Non c’era stata ancora la rivoluzione sessuale, e lo fece percorrendo tutta la penisola, dalle grandi città alle campagne, e chiedendo a persone comuni appartenenti a diversi ceti sociali che cosa ne pensassero dell’erotismo e dell’amore. Madri, ragazzotti di provincia, frequentatori di balere, ciascuno rispondeva alle domande spesso sfrontate di Pasolini, di cui il film, come scrisse Enzo Siciliano “è il più appassionato autoritratto”.