Questo libro mi è sembrato la brutta copia di un altro, molto più bello:
http://www.anobii.com/books/La_Patria,_bene_o_male:_span_classsubtitleAlmanacco_essenziale_dellItalia_unita_in_150_datespan/9788804603290/0162fe174a21cfff57/.
Non ha importanza quale dei due sia stato stampato prima, o chi abbia avuto prima l'idea, la differenza si sente, nonostante l'impegno di Camilleri & co.
Se volete festeggiare i 150 anni dell'Unità e fare un ripasso di storia nazionale, leggete il primo e lasciate perdere questo, tranne il capitolo su Indro Montanelli, che merita, perchè non lo abbiamo apprezzato abbastanza.
Consiglio spassionato: non perdete tempo a leggere l'ultimo l'ultimo capitolo, quello di Giuseppe Genna, che secondo me lo ha scritto dopo essersi sparato una canna.
...ContinuaI racconti sono di qualità estremamente diseguale. Quello di Antonio Franchini, però, vale da solo tutto il libro.
La narrativa di fantasia di questi ottimi autori è stato un modo alternativo e appassionante di rileggere parte della storia. L'ho trovata un'ottima idea editoriale, ha il pregio di mettere al confronto le diverse tecniche di scittura degli autori e di appassionare con i suoi svariati racconti dal sapore storico un attento lettore.
...ContinuaQuattordici scrittori di generazioni diverse - da Antonio Scurati ad Andrea Camilleri, da Nicola Lagioia a Giuseppe Genna, da Laura Pariani a Sebastiano Vassalli - affrontano la storia d'Italia, dall'Ottocento fino ai nostri giorni. Si immedesimano nelle grandi figure, da Garibaldi ad Agnelli, o nei destini individuali, una studentessa del Sessantotto, un soldato che rientra in patria al termine della guerra, una moglie picchiata con ferocia alla fine degli anni Settanta. Immaginano i grandi eventi - le Cinque giornate di Milano, la battaglia di Montecassino, la tragedia di Ustica, il caso Moro - con impegno e gusto letterario, coraggio e discrezione. Per narrare e rivelare i sentimenti collettivi, i cambiamenti epocali, i sogni e gli amari risvegli di una nazione che ha ancora tutto da raccontare. I momenti che hanno segnato la nascita e lo sviluppo dell'Italia moderna sono stati raramente rappresentati nelle pagine di romanzi e racconti. Lo stesso vale per le personalità che hanno attraversato le vicende della politica, dell'economia, della cultura, e per le circostanze contraddittorie e dolorose del recente passato. Eppure la letteratura ha sempre saputo scrutare nel profondo della realtà, nel mistero degli eventi e degli individui, descrivendo epoche e avvenimenti con una sensibilità e una verità che a volte appare irraggiungibile per gli storici o per il cronista.
...Continua