Difficile da leggere. Io ho cercato spiegazioni in internet. Si aprono squarci meravigliosi.
Me l'hanno prestato dicendomene un gran bene.
L'ho letto velocemente non trovandolo granché interessante.
A questo punto rimango abbastanza scettica....
Ma c'è qualcuno che abbia letto questi saggi e ne abbia in qualche modo tratto spunti interessanti?
Se sì, illuminatemi...
Andare dietro a Bruno è una gigantesca perdita di tempo. Bisognerebbe finirla con la storia che Bruno sia un filosofo. Bruno era un monaco eretico e sostanzialmente un mago. I suoi testi fanno riferimento ad un mondo esoterico che non ha niente a che fare con la tradizione filosofica occidentale, e infatti il suo pensiero ( lo dice la Yates che l'ha studiato chissà perchè ) non è del tutto comprensibile per noi. Se un pensiero non è comprensibile non si tratta di pensiero filosofico, evidentemente eccetera eccetera.
...Continua