SOMMARIO
Prologo
PARTE PRIMA
Due contributi alla storia del concetto di Rinascimento:
I. Tra 'mondo storico' e 'mondo storiografico'
II. La 'scoperta' della magia e dell'ermetismo nel Novecento
PARTE SECONDA
Approssimazione al Rinascimento:
I. SOMMARIO Prologo
PARTE PRIMA Due contributi alla storia del concetto di Rinascimento: I. Tra 'mondo storico' e 'mondo storiografico' II. La 'scoperta' della magia e dell'ermetismo nel Novecento
PARTE SECONDA Approssimazione al Rinascimento: I. Il Rinascimento a Firenze: figure e motivi 1. Il ritorno degli antichi 2. Umanesimo e dignitas hominis 3. L'uomo: un camaleonte, un Proteo 4. L'uomo:"umbra di sogno" 5. Ghiribizzi, discorsi, ricordi 6. Tra Platone ed Ermete: Marsilio Ficino 7. Un frate, un segretario, un governatore
PARTE TERZA Su Giordano Bruno: I. GiordanoBruno II. Bruno e il Nuovo Mondo III. Bruno politico IV. Interpretazione del processo di Giordano Bruno V. Bruno nel XX secolo. Filosofia, magia, ermetismo
PARTE QUARTA Campanella, Sarpi, la 'ragion di Stato': I. Ritratto di Tommaso Campanella II. Alcune ipotesi su Sarpi III. Tra Cinquecento e Seicento: storici e trattatisti della 'ragion di Stato'