E' davvero una sorpresa trovare un'antologia di una piccola casa editrice (la cooperativa Future Fiction) con una serie di racconti che potrebbero stare tranquillamente in qualche antologia del "meglio" delle varie annate in collane ben più blasonate.
L'antologia raccoglie una serie di racconti di autori di varia nazionalità (compresi alcuni noti come Robert J.Sawyer, James Patrick Kelly o Ian McDonald) divisa in tre sezioni: "Intelligenza artificiale", "Biotecnologia" e "Altri mondi". La mia paura iniziale era di trovarmi invischiato in racconti cyberpunk, connettivisti, postumani o biotecnologici allo stremo: invece, malgrado comunque non manchino riferimenti tecno-estremi, i racconti si presentano leggibili e interessanti.
Segnalo in particolare i racconti del blocco "Intelligenza artificiale": "La casa di Bernardo" (una casa dotata d'intelligenza artificiale che perde l'inquilino di cui è innamorata, di James Patrick Kelly), "Caso 74" (un suicidio che potrebbe essere stato istigato da un computer, di Cristian Teodorescu), "Rocket Boy" (cosa può succedere se ti capita in mano una pistola intelligente, di Paul McAuley), "Un buon partito" (il corteggiamento tecnologico in un'India del futuro, di Ian McDonald, anche se il finale è un po' prevedibile). Segnalo anche "La mano servita" (un omicidio in una stazione spaziale dove il proprio destino è stabilito alla nascita dalla lettura del dna, di Robert J.Sawyer) e "Eravamo pazzi di gioia" (una coppia quasi-immortale ha il permesso di avere un figlio, di David Marusek).
Mi spiace non mettere in questo elenco l'unico racconto italiano presente, "Riti di passaggio" (Giovanni De Matteo), ma mi è sembrato poco coerente al suo interno, un po' caotico e con troppa carne al fuoco.
I meno coinvolgenti: "Guerre genetiche" (Paul McAuley) e "Big Bang Larissa" (una sorta di divertissement dove la finanza è vista attraverso delle leggi della fisica, di Cristian Teodorescu).
Una pecca: avrei gradito sapere anche i titoli originali dei racconti e l'anno di pubblicazione originale (in Italia sono stati pubblicati nel 2014, ma non è specificato se sono tutti di quell'anno o di anni precedenti).
...ContinuaPregevolissima e allo stesso tempo sorprendente raccolta di fantascienza. Sorprendente perché sinceramente non mi aspettavo una qualità così elevata da un piccolo editore.
Do cinque stelle anche perché traspare appunto uno sforzo editoriale non da poco per una realtà così piccola.
La raccolta è suddivisa per tematiche: intelligenza artificiale, biotecnologia e altri mondi.
Salvo un paio di eccezioni tutti i racconti sono di alto livello e alcuni sono delle vere e proprie chicche come "Eravamo pazzi di gioia" , "La casa di Bernardo", "Rocket Boy" e "Aethra". Il mio preferito rimane però "Risoluzione 23" di Efe Tobunko. Stilisticamente è forse inferiore ad "Eravamo pazzi di gioia" (secondo nella mia personale classifica) ma questo racconto lungo è un vero gioiellino cyberpunk ambientato a Lagos, capitale della Nigeria nonché città più grande del mondo, in un futuro in cui la terra è ormai drammaticamente compromessa e, a causa dei cambiamenti climatici, abitabile solo nella fascia compresa tra il tropico del Capricorno e quello del Cancro.
Storie dal domani è un'antologia che non può mancare nelle librerie di ogni appassionato di fantascienza. Per me è stato anche un ottimo modo per conoscere autori finora completamente ignorati.
Per i temi trattati più che mai attuali (come la tecnologia cambia, in peggio, il nostro modo di vivere per arrivare fino alle conseguenze più estreme delle biotecnologie) credo possa essere una lettura apprezzata anche da chi non mastica fantascienza.
Le traduzioni, a parte pochi refusi, sono tutte di buona qualità.