molte persone si scandalizzano per l'esterofilia dei lettori italiani soprattutto in riferimento alla cosiddetta "narrativa di genere".... leggete questi racconti e sentirete il desiderio di correre in libreria per acquistare i libri di Dick, Matheson, Sheckley.
Un vero peccato che gli autori che hanno aderito a questa pur lodevolissima iniziativa abbiano inteso questa raccolta come l'occasione di effettuare esercizi di stile anziché provare almeno a raccontarci una bella storia...
letto quando uscì. Carina l'idea di includere racconti di autori italiani, andrebbe fatto più spesso.
Introduzione - Evangelisti *****
Un applauso che non finisce piu' a quest'introduzione. Tutto quello che noi lettori fantastici e scientifici abbiamo sempre pensato e voluto dire agli 'altri'. Grazie Va'!
Alba tragica - Ammaniti [zero stellette]
Boiata immane.
L'immortalita' - Brolli *** e mezzo
Interessanti spunti e scorci di mondi. Mi ha fatto sorridere e piacere l'autocitarsi.
Il buio - Carabba *** meno
Ha un buon presupposto, ma e' troppo nebuloso tutto il resto. Non viene spiegato bene il perche' della condizione di buio, ne' i personaggi mi sono apparsi credibili quando procedevano tranquillamente nel risalire un pendio.
La brigata Superciuk - Dazieri *****
Ahahahah! Grosse risate. Ecco chi sa scrivere, senza per forza andare nel volgare o nel gratuito. Grazie Sandrone!
<I>Il nodo Kappa - Evangelisti ****
Evangelisti giocava in casa. Scommetto che ha uno stock di racconti e poi ogni tanto che tira fuori uno. Ahaha! Blitza interessante. Il mondo che crea lo spiega senza lasciare spiragli d'incomprensione. Aiuto per la scoperta che fanno li' sotto.
Sole giaguaro - Forte *****
Ah, ecco cio' che per me e' il simbolo del sci-fi.
"Spazio... ultima frontiera." Bellissimo.
Prima della rivolta - Garlaschelli ****
Interessante il mondo che ha costruito. Buone descrizioni, credibili.
Alle spalle - Giorgi ***
Buffo, poteva svilupparlo di piu'.
Le copertine di Urania - Mari *****
Premetto che avro' letto al massimo un Urania in vita mia, ma conosco il valore che ha.Questo racconto e' un tributo. Uno dei migliori tributi che si possa fare.
La balena del cielo - Masali ***
Il piu' lungo di tutti i racconti. Un vago fastidio per i nomi dati ai personaggi russi, che, per me, sono completamente sbagliati. Impresa corposa, quella in cui si e' imbarcato Masali, richiama un po' Lovecraft [ quel poco che ne ho letto, me miserrima]. Scritto bene, ma la storia non mi ha preso.
Fabulaliena - Novelli *
Quando la gente si fa i bad trip e poi li vuole pure scrivere. Scritto bene, ma zero contenuto.
Acqua - Scarpa *****
Ottimo. Mi piace. Mi piace il mondo che ha creato, mi piace tutto quello che ha creato, sarebbe interessante un approfondimento. Interessante il finale.
Snuff movie - Vallorani ***** e di piu'
Fantastico! Ecco la Vallorani di Eva. Non saprei descrivere di piu'. E' tutto perfetto.
Luci - Voltolini ***
Boh. Scritto, e' scritto bene. Il contenuto, boh. Rapporti interpersonali classici, alcuni un po' 'ansiogeni'. Presenza dell'elemento chimico come reazioni e mescolanze. Si', no, boh. Ni.
Mi aspettavo una qualità maggiore dai racconti proposti per l'anniversario di Urania. La delusione, invece, accompagna quasi ogni racconto, con poche eccezioni.
Molto più interessante e ben fatta, piuttosto, la disamina finale dell'evoluzione della fantascienza in Italia.
Ci sono racconti singolari e interessanti, ma la maggior parte sono solo soporiferi.
Non male Dazieri.
Pollice verso per Ammaniti.