Recalcati insegna...

Un momento filosofico ci vuole per capire se davvero siamo liberi, se le nostre azioni sono dettate dalla necessità o più dalla società, quanto il nostro linguaggio si è deformato nei confronti del prossimo. Un pamphlet filosofico che dovremmo tenere a portata di mano sul comodino per capire se stiamo deviando dalla "via maestra". Piaciuto parecchio

Sep 17, 2020, 3:40 PM

“L’odio è più antico dell’amore perché esprime la spinta della vita a difendere la propria vita. Per Freud il suo fondamento patemico si troverebbe nello sputare: espellere all’esterno ciò che ci fa soffrire, allontanare da noi stessi ciò che ci fa male”. “L’invidiato è sempre quello che l’invidioso vorrebbe consciamente o incosciamente essere senza però riuscire ad esserlo. L’invidioso è povero di vita e invidia la vita ricca dell’invidiato”. “Libertà è una parola fondamentale, se non la parola fondamentale per ogni lessico civile. Non è solo un’esperienza di liberazione, ma è paradossalmente una condanna. L’uomo è, infatti, come affermava Sartre, condannato a essere libero. L’esistenza umana è, in quanto tale, sempre condannata alla libertà”.

Jul 30, 2020, 12:30 PM
Molto interessante

Partiamo dal concetto che è un libro scritto anche per chi non è un’addetto del settore psicoanalitico , ma comunque rimane molto legato a questa pratica. Quindi c’è un forte linguaggio tecnico.
Lo trovo di grande interesse, i concetti sono espressi in modo chiaro e arrivano subito al lettore.
Vale la pena leggerlo come tutti i libri scritti da Recalcati perché forniscono un buon punto di riflessione e possono darci qualche consiglio su come affrontare alcuni limiti e riconoscere alcune nostre debolezze.

Oct 23, 2020, 2:50 PM