Recensione instagram qui
🅰️ Nella prima parte di questo saggio Malatesta esplicita il principio fondante della teoria anarchica (l’uomo è naturalmente portato alla solidarietà ) e i cambiamenti fondamentali che l’anarchismo vuole attuare (abolizione di proprietà e Governo).
Scardina l’associazione tra assenza di governo e mancanza di ordine e spiega come i governi siano naturalmente portati a difendere gli interessi degli oppressori che, in una società basata sulla proprietà , sono i detentori del potere economico.
L’alternativa è un luogo dove non c’è libertà senza eguaglianza. Secondo Malatesta, infatti, l’uomo è naturalmente portato a cooperare per il maggior vantaggio di tutti.
Questa capacità , persa a causa del prevalere della lotta di tutti contro tutti, contrappone alla classica definizione di libertà una basata sulla solidarietà che: “fa sì che la libertà di ciascuno non trovi il limite, ma il complemento, anzi le condizioni necessarie di esistenza, nella libertà degli altri”.
📛 Nella seconda parte troviamo il programma per far sì che “Fa quel che vuoi” si concretizzi in: ognuno “vuole quel che deve”.
Con un excursus storico sul passaggio dalla schiavitù basata sulla forza, all’autorità basata sulla proprietà , Malatesta introduce i 7 punti del programma, incentrati sull’abolizione dell’autorità che “significa abolire il monopolio della forza e dell’influenza”.
Ad essa si sostituiranno libere organizzazioni di persone che si formeranno attorno a interessi comuni.
🧠Testo seminale per la riflessione su società auspicabili, ma senza una descrizione su come passare dalla situazione attuale alla situazione desiderata.
📌Cosa mi è mancato di più: una base teorica solida a sostegno dei postulati espressi e un programma che ripudi l’uso della forza.
“L’anarchia - Il nostro programma” - Errico Malatesta
“Rage Against the Machine” - @rageagainstthemachine