Anche se non lo fai mai troppo esplicitamente, il libro mi sembra suggerisca una contrapposizione tra l'avida disumanità degli squali dell'alta finanza e la verace e semplice umanità degli abitanti del paesello, che fanno riscoprire al protagonista il valore della solidarietà e una speranza per il futuro del pianeta. Be', io in un paesello simile a quello del libro ci sono cresciuto, un paesello di circa cinquecento abitanti (quello del libro ne ha poco più di trecento, quindi siamo lì), e posso dire che raramente ho esperito simili esempî di grettezza, chiusura e ignoranza. E infatti appena ne ho avuto la possibilità dal paesello ne sono fuggito.
Per il resto la storia si conclude in maniera un po' troppo semplicistica e impregnata di dolciastro, anche quando cerca di inserirci qualcosa di amaro, ma del resto non ci si può non aspettare un lieto fine viste le premesse di cui sopra, quelle di voler essere una favola contemporanea con una morale ben chiara.
Non do un voto basso al libro unicamente perché è scritto abbastanza bene e ben architettato e in fondo nella narrativa conta sempre di più il come (la forma) che non il cosa (il contenuto), anche quando come in questi casi si tratta di un cosa un po' privo di spessore e facilone.

Aug 17, 2022, 4:20 PM
L'economia dell'uomo

Sembrerebbe scritto adesso, nei nostri ultimi difficili anni, storia di crisi mondiale, di virus pandemici, di economie che collassano, di analisti che studiano sistemi per la previsione del futuro, presupponendo che tutto obbedisca al tornaconto. Invece lo zoologo ha pubblicato questo piacevole romanzo nel 2015. Un altro visionario nella letteratura contemporanea che vede la salvezza e la speranza in un'unica cosa: l'uomo. Da leggere se volete scoprire cosa c'entra la balena

Dec 10, 2021, 5:56 PM
Una favola contemporanea

Libro leggero, attuale, facile, ispirato - o forse no - alla pandemia.
Una favola dei nostri giorni. Una favola che però, in fondo, mi ha fatto commuovere.

Nov 24, 2021, 10:56 PM