Cosa fa girare il mondo? Desiderio, desiderio, desiderio....
Balzac lo sa bene

Sep 6, 2018, 6:22 AM
...

Albert Savarus è un avvocato che si ritira nella cittadina di Besancon nella speranza di trovarvi la propria fortuna.
Il suo intento è, infatti, quello di riuscire a meritare - attraverso il successo e una solida posizione economica - l'amore di una bella principessa romana sposata ad un vecchiardo conte, di cui i due amanti attendono la morte.
Albert confida i propri patimenti d'amore in un romanzo "l'ambizioso per amore" dove le vicende di Rudolph e Francesca adombrano quelle di Albert e la principessa romana.
In un gioco di scatole cinesi, poi, le tribolazioni di Albert e la nobile romana altro non sono che le fatiche sopportate dallo stesso Balzac per conquistare ed infine sposare (solo nella vecchiaia) la famosa Madame Hanska.
Per me uno dei migliori Balzac.

Jan 13, 2021, 1:09 PM

If you've got a message, send a telegram.
SAMUEL GOLDWYN, attribuzione apocrifa.

Tutto si trova a Belgirate: c’è la poesia, c’è la gloria!

Uno scrittore scrive un romanzo a chiave il cui protagonista scrive un racconto a chia-ve dagli esiti disastrosi.
Il grande pericolo dei romanzi a chiave è che qualcuno li capisca.

Forse l’ultimo capitolo della Commedia umana a essere tradotto in Italia, Albert Savarus è corredato da una sezione di note e una postfazione che nella stampa occupano un buon terzo del volume.
Al prezzo di frammentare la lettura, le note permettono di comprendere strategie e vizi di forma di Balzac, il sottotesto dei riferimenti biografici e la collocazione del romanzo nel contesto letterario del suo tempo – il bisogno di superare il romanticismo per inventare quanto non c’è ancora ma in qualche modo si intravvede.

Balzac gioca sporco, inserendo un metatesto romantico per criticare l’ideologia lettera-ria romantica: intanto scrive un metatesto romantico e gli riesce bene.

Del resto, il racconto di Albert, sorta di Gatsby ante litteram che si logora in una scala-ta sociale per essere degno della donna che ama, è a chiave, quindi biografico, con grande scandalo di chi pensa che la letteratura debba essere esclusivamente invenzione e fantasia.
Albert avrebbe imitato alcuni degli scrittori moderni che, mancando di ispirazione, raccontano le gioie personali, i dolori o i fatti misteriosi della loro esistenza.

Quello che farà la fortuna di Proust, segna la rovina di Albert perché, avendo declinato il consiglio di mandare un telegramma all’interessata, si ritrova il racconto letto e compreso da chi glielo ritorce contro: una ragazza repressa dall’educazione materna
L’ascetismo più sincero si mescolava alla passione, e la rendeva ancor più perico-losa.
che si rivela geniale, ma un genio del male.
Come tutti i personaggi sulfurei della letteratura, è magistralmente descritta tanto da diventare, a dispetto del titolo, la vera protagonista del romanzo.

Siamo nella sclerotica e retriva Besançon, lontana dai fasti parigini solo evocati e dalle bellezze dei laghi svizzeri descritti come l’unico paesaggio possibile per l’amore, come pure il nostro lago Maggiore che ricorre – sapete dov’è Belgirate? Io sì – in omaggio a Stendhal.

Balzac non risparmia una sola stoccata alla monarchia orleanista, quella sorta di neoli-berismo (per dirlo con parole nostre) finanziario-tecnocratico che brucia chi non riesce al primo colpo.

Complessivamente, nonostante imprecisioni e lacune, espedienti ovvi, anche senza comprendere il sottotesto, Albert Savarus è un romanzo discreto in cui si de-linea il contesto politico e sociale
Un uomo di Stato porta con sé tutti i vantaggi del potere, un deputato mediocre, seppure incorruttibile, è solo una coscienza.
ed emergono personaggi ben costruiti, anche se la teodicea finale sembra più una ne-cessità per sciogliere i nodi ad uso dei lettori del feuilleton, che mette a rischio l’ambiguità su cui l’intera storia era stata fondata.

Feb 6, 2019, 7:28 PM