Più Dumas che Zola, più vicenda e meno analisi approfondita dei personaggi con le loro angosce quotidiane e vite disperate senza possibilità di riscatto, ma non per questo meno godibile.

Sep 29, 2020, 8:35 AM
I misteri del mercato editoriale

Se il romanzo "I misteri di Marsiglia" è giustamente annoverato tra le opere minori di Zola, non merita però di essere considerato un'opera minore tout-court: è sicuramente più convenzionale, sia nei contenuti che nello stile, dei romanzi successivi, ma contiene già gli elementi che faranno la grandezza dell'autore. Nonostante alcune ingenuità e alcune situazioni un po' forzate, il romanzo si legge d'un fiato, né delude la rappresentazione spietata e realistica dei "vizi" di Marsiglia, quegli stessi che ci affliggono tutt'ora e che, a distanza di sue secoli, non han cessato di condannarci al peggio di noi stessi. Pubblicato a puntate su un giornale per sbarcare il lunario, risulta opera molto più convincente della media dei romanzi pubblicati oggi, e decisamente più incisivo di qualunque best-seller ci adocchi dalle librerie. L'avesse scritto oggi, si griderebbe al capolavoro. Il che dice molto anche della disgrazia del nostro presente.

Nov 26, 2013, 4:46 PM

UNA RAGAZZA DI BUONA FAMIGLIA BIANCA PERDE LA TESTA PER UN RAGAZZO DEL POPOLO FILIPPO FUGGENDO CON LUI , E RIMANENDONE IN CINTA ,ACCENDENDO NEL SUO ZIO E TUTORE CAZALIS UN ODIO SENZA FINE .RICERCATO E BRACCATO FILIPPO TROVERA' IN MARIO SUO FRATELLO UN ALLEATO FEDELE ,FINO ALLA FINE ,CHE CERCHERA' IN TUTTI I MODI DI SOTTRARLO DALLE GRINFIE DEL NOBILE FERITO.

ROMANZO CHE CI SPIEGA I VARI ASPETTI DELL'UOMO DINANZI AL BIVIO FRA AMORE E ODIO FRA DENARO E LIBERTA' CHE PUR ESSENDO STATO SCRITTO NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO SI PUO' TRASFERIRE COMODAMENTE AI NOSTRI GIORNI CON LO STESSO SIGNIFICATO E ATTUALITA'. ZOLA ? UN GRANDE.

Mar 3, 2012, 6:22 PM