Spunti di riflessione...

L'autrice tratteggia, in tanti brevi capitoli e con sguardo critico e mai parziale, il paese nel quale, figlia di due emigrati, un ungherese ed un'inglese, è nata: la Svezia. Lo fa attraverso fatti storici salienti, personaggi eminenti (da Strindberg alla Boye, solo per citarne due tra i tanti), aneddoti e curiosità, seguendo un ordine cronologico, a partire dalla prime fonti storiche, ma suggerendo nella prefazione anche, in alternativa, una lettura per argomenti di interesse, alla quale il libro comunque si presta, essendo i capitoli autoconclusivi. Il libro non è assolutamente esaustivo e non ne ha nemmeno la pretesa, ma apre tante "finestre" su un paese lontano e molto diverso dal nostro, sfatando al contempo anche alcuni falsi miti. Personalmente lo ho trovato un testo interessante che mi ha stimolato diverse curiosità e spunti di riflessione. Di grande interesse le pagine dedicate allo stato sociale (con le sue luci ma anche le ombre), alla gestione dei malati psichiatrici (scoprendo con sgomento che ne era prevista la sterilizzazione, così come per sordi e ciechi, fino alla fine degli anni sessanta), alla nascita del giallo nordico che i creatori, la coppia di coniugi Wahlöö e Siöwall, con la serie di 10 libri di “Il Romanzo di un crimine”, avevano utilizzato come mezzo di denuncia delle carenze dello stato sociale e delle conseguenze che ne derivarono. Una lettura interessante, un utile punto di partenza per eventuali futuri approfondimenti.

Oct 14, 2022, 12:02 PM
delizioso

Non avevo mai riflettuto su quanto la Svezia abbia contribuito alla nostra cultura, non solo sull'emancipazione femminile e sul welfare.

Sep 21, 2022, 7:39 PM

alla fine della lettura rimane un retrogusto amaro, perchè la brevità dei capitoli lascia l'impressione di ricevere un'informazione meramente didascalica in merito a temi o personalità di grande rilevanza.
di sicuro si può interpretare come un invito ad approfondire in privato, successivamente, ma lascia comunque un senso di inconcluso.
un riconoscimento all'onestà intellettuale dell'autrice perchè, se da una parte esalta il welfare e l'orgoglio svedese per esso, dall'altro mostra a quale prezzo si siano raggiunti certi risultati.

Jun 9, 2022, 7:59 AM