“La (vera!) storia dell’arte”, tutto quello che gli altri libri non vedono

http://www.chronicalibri.it/2012/10/%E2%80%9Cla-vera-storia-dell%E2%80%99arte-tutto-quello-che-gli-altri-libri-non-vedono/

Oct 6, 2012, 8:19 AM

Giulia Siena
ROMA - Chi l’avrebbe mai detto che le opere dei più grandi maestri di tutti i secoli potessero essere frutto di scenette umoristiche o di divertenti imprevisti? L’umorismo, quindi, è la chiave di lettura dell’arte, per grandi e bambini. Questa è l’idea sulla quale si basa “La (vera!) storia dell’arte”, [continua...]

http://www.chronicalibri.it/2012/10/%E2%80%9Cla-vera-storia-dell%E2%80%99arte-tutto-quello-che-gli-altri-libri-non-vedono/

Oct 29, 2012, 4:28 PM

(...)
Guardiamo bene la copertina e vediamo cosa hanno combinato Sylvain Coissard e Alexis Lemoine, con la complicità di Roberto Piumini.

Un tale con un notevole parrucchino posa felice accanto a un parapetto, poi arriva una folata di vento e il parrucchino vola via. Risultato? L’urlo di Edvard Munch.

Il libro è tutto così, un’immagine di una situazione “tranquilla”, l’imprevisto e infine il quadro famoso.

(...)
quel che mi diverte è il gioco con le immagini. Gioco che consente alle bambine di giocare a loro volta, e che intanto allena i loro occhi alle immagini di un certo livello e alle possibili variazioni di stile.
(...)
L’arte è divertente anche per i piccoli, bisogna solo sapergliela presentare.

Il testo completo: http://librolandia.wordpress.com/2012/11/29/la-vera-storia-dellarte/

Feb 5, 2013, 3:02 PM